Trattamento

Indicazioni e Finalità del trattamento

Molte sono le tecniche utilizzate per il trattamento delle setole; da tecniche d´impiantistica molto invasive, a tecniche poco o per nulla invasive di tipo conservativo.
La scelta di una tecnica rispetto ad un´altra dipende da molti fattori:
- Sede e tipo di lesione;
- Instabilità dei margini della frattura;
- Presenza d´infezione;
- Tempi di recupero;
- Presenza d´emorragia;
- Esperienza del veterinario e del maniscalco;
- Attitudine e carichi di lavoro cui è sottoposto il cavallo;
- Tempi richiesti per il trattamento;
- Trattabilità del paziente;
- Costo del trattamento.
Valutate queste variabili, la tecnica utilizzata deve basarsi sugli stessi principi guida utilizzati nel trattamento delle fratture ossee, ovvero: riduzione, stabilizzazione e mantenimento della funzione.
Spesso il maggior problema, nel trattamento delle setole, è che i cavalli devono riprendere il più presto possibile l´attività, e, per questo, dopo aver valutato i fattori sopra citati, la scelta della tecnica deve ricadere su trattamenti che ottemperino ad una tenuta e stabilita immediata dei due margini della lesione.
La stabilizzazione dei margini ha la duplice funzione di diminuire il dolore, bloccando l´azione compressiva dei margini sui tessuti sensibili, e di interrompere l´ampliamento e approfondimento della setola.
Bloccando il movimento dei margini, si permette agli strati germinativi, posti a livello di corona e di lamine epidermiche secondarie, di riprendere una corretta cheratinizzazione, indispensabile alla formazione della nuova muraglia, in sostituzione di quella lesa.
Una corretta rigenerazione dello zoccolo corneo, oltre che a portare ad una rapida e completa guarigione, permette di evitare conseguenze, come per esempio infezioni, emorragie o formazione di cheratomi.
Riguardo alla forza di tenuta del trattamento, questa è direttamente correlata alla stabilità dei margini. Inevitabilmente, una tenuta lassa non può impedire il movimento dei margini della setola durante i movimenti d´appoggio e levata. Altra finalità del trattamento è la protezione della soluzione di continuo. Tale protezione ha come scopo evitare l´instaurasi di un´infezione, proteggendo la lesione dal contatto con l´ambiente esterno, coprendola con uno dei numerosi materiali acrilici a disposizione e associando un trattamento medico topico.
Nella stabilizzazione dei margini, è utile affiancare all´intervento diretto sulla setola un corretto bilanciamento del piede, scaricando, se possibile, la porzione di muraglia danneggiata da pressioni e concussioni.
Per ottenere buoni risultati, la stabilizzazione dei margini e la corretta tenuta dell´impianto, uniti ad un corretto pareggio ed una adeguata ferratura (terapeutica o meno), devono essere comunque associate ad una tempestiva correzione delle cause predisponesti. Vanno, inoltre, presi provvedimenti atti a stimolare la crescita dell´unghia e a migliorarne la consistenza e qualità.